Madonna del Campo
762 m.s.l.mDescrizione
Preceduto da un dislivello di pendio di cinque gradini l’edificio presenta ancora il parato originale della facciata.
La chiesetta ha resistito al tempo e c’è ancora con le stesse dimensioni di m. 4.10 X m. 6.00, mentre il coro misura m. 4.10 X 4.95. La stessa volta a botte che l’unico altare divide in due parti, gli stessi quadri affrescati, ma rovinati. All’altare vi è San Giovanni Battista, la Madonna col bambino con corona di argento in testa. L’immagine della Madonna nella nicchia centrale dell’unico altare, protetta da sportelletto di vetro, è stata dipinta da F. Incagnoli nel 1896: è raffigurata seduta con in braccio il Bambino che accetta l’offerta di pannocchie da parte di San Giovanni Battista, coperto di vello di pecora e rappresentato con il tradizionale cartiglio. Ai piedi dell’immagine una scritta ancora leggibile: EGO FLOS CAMPI ET LILIUM CONVALLIUM. In italiano: Io sono un fiore di campo e un anemone delle valli, dal Cantico dei Cantici, cap. 2, V, I.
Prezioso appare l’affresco della Trinità, nella parete di destra, ancora con i lineamenti ben leggibili, dalle buone dimensioni, lasciate a bella posta in un riquadro, non sporcato dal bianco dato alle pareti, con Gesù crocifisso, il Padre e lo Spirito Santo, in una rappresentazione certamente non in linea con l’idea dell’iconografia di oggi della Santissima Trinità. In un ovale è dipinta la Fuga in Egitto, peraltro l’unico di tela, con queste misure: m. 1.25 X m. 2.00. Davanti l’altare il soffitto è tutto decorato di bellissimi stucchi ben conservati insieme con il volto santo “indorato e intagliato a stucco” e gli angeli, pur essi indorati e intagliati a stucco che ispirano tanta serenità immettendoti subito in un ambiente di preghiera. Tutta la chiesetta sembra una piccola galleria d’arte, di cultura popolare. Una pietra di calcare, a bella posta lasciata priva di intonaco, nel muro esterno del lato sinistro della chiesetta, di forma rettangolare e con queste misure cm. 33 X 23, mette in mostra, in bassorilievo, cinque figure umane erose, e lascia osservare interessanti particolari utili per un esame storico archeologico. La pietra poteva aver fatto parte di un tempietto pagano. Qualche storico dell’arte afferma trattarsi del “Giudizio di Salomone”.
Info
Madonna del Campo
03010 Vico nel Lazio (Fr)