San Martino

Chiesa

Descrizione

La chiesa, completamente demolita nel 1889, è compresa negli elenchi descrittivi dell’art. 4 della Legge 1.6.39. n. 1089, oggi abro­gata dal nuovo D. Lgs. 29.10.1999, n. 490; è sottoposta a tutte le disposizioni dettate dalla stessa legge, giusta nota del Ministe­ro per i Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici del Lazio del 10.X.1986 indirizzata al Comune di Vico nel Lazio in data 10 ottobre 1986.

Foto Antonio GrellaFoto Antonio GrellaFoto Rino UmbriFoto Giovanni Antonucci
In sagrestia si può ammirare un quadro del pittore romano Gio­vanni Capranesi, raffigurante Cristo in croce; vi è anche una pre­ziosa Madonna lignea con bambino databile a cavallo dei secoli XII-XIII, di stile romanico con influssi bizantini, scolpita in legno di pioppo, del genere populus alba alta cm. 123. Assai probabilmente a Vico giunse da fuori, forse da lontano, per vie e in tempi sconosciuti. E’ accertato, invece, che per secoli il simulacro è stato espo­sto nella chiesa di S. Martino. E’ inserita nel catalogo inventariale degli oggetti d’arte della Soprintendenza e nel Gabinetto Fotografico Nazionale del Ministero della Pubblica Istru­zione, Serie E, numeri 23974, 24716, 23973.

Restaurata nel dopoguerra, è stata presentata alla mostra della Ricostruzione Nazionale del 1950 in Palazzo Venezia (Roma). Nella primavera del 1975 è stata esposta alla mostra ‘ulchra Ornamenti Ecclesiae” in Castel Sant’Angelo (Roma), in previsione del Giubileo del 2000.

Durante la visita abbiamo modo di osservare anche edifici di abitazione abbastanza con­servati, collocati quasi a semicerchio nella bella piazzetta. Non dimenticheremo uno sguar­do attento alla zona degli orti e dei giardini, superfici coltivate, ancora oggi, che davano una certa garanzia per l’alimentazione dei residenti in caso di necessità.

Info

Chiesa di San Martino
03010 Vico nel Lazio (Fr)